- ci (1)
- ci (1)}A pron. pers. atono di prima pers. pl. ( formando gruppo con altri pron. atoni si premette a si e a se ne : con lui non ci si intende proprio ; non ci se ne tira fuori . Si pospone ai pron. mi , ti , gli , le : gli ci raccomandammo . Assume la forma ce davanti ai pron. atoni lo , la , le , li e alla particella ne ) 1 Noi (come compl. ogg. encl. e procl.): ci hanno visto; lasciaci! | Si usa, encl. e procl., nella coniugazione dei verbi rifl., intr. pron., rifl. rec. e nella forma impers.: noi ci vestiamo; ci siamo annoiati; amiamoci l'un l'altro; ci si veste. 2 A noi (come compl. di termine, encl. e procl.): ci dia da bere; fateci questo favore. B in funzione di pron. dimostr. Di ciò, in ciò, su ciò e sim. (con valore neutro): ci puoi contare. C avv. 1 Qui, lì (con verbi di stato e di moto): ci siamo e ci resteremo | Ci sto, (fig.) sono d'accordo | Con il v. ‘essere’: non c'è nessuno | Ci sei?, sei arrivato?; sei pronto?; (fig.) hai capito? 2 Da questo o quel luogo, per questo o quel luogo (con verbi di moto): ci passa sopra un ponte. (V. nota d'uso ELISIONE e TRONCAMENTO)————————ci (2)ci (2)}s. m. o f. inv. Nome della lettera c.
Enciclopedia di italiano. 2013.